top of page

BAROLO

DOCG

BRICCO SAN BIAGIO

Tradizione, profondità ed eleganza

Intenso e ben definito per la raffinatezza dei toni morbidi che lo caratterizzano e la profondità gustativa dei suoi eleganti tannini. Piacevole nell’immediato ma sicuramente capace di regalare emozioni rare dopo lunghi affinamenti anche di 30-40 anni.
 

VITIGNO

Nebbiolo coltivato a Guyot con viticoltura sostenibile e ottenuto dallo storico vigneto riconoscibile da lontano per la grande quercia che si innalza al centro.

 

VENDEMMIA

preceduta da diradamenti estivi, cade verso l’inizio di ottobre, solitamente anticipata in virtù dell’età avanzata del vigneto e dalla particolare conformazione a conca che ne consente di catturare il calore e trattenerlo durante la notte così da raggiungere un’ottimale maturazione dei polifenoli responsabili dell’eleganza variatale del Nebbiolo.

 

VINIFICAZIONE

Delicata diraspatura con lieve pigiatura e macerazione statica a freddo di 1 giorno.

Fermentazione alcolica a 26° C per un mese con frequenti follature. Successiva steccatura del cappello per un’ulteriore macerazione di un mese per fissare ed esaltare il “terroir” - unico - che questa Menzione sa esprimere.

 

AFFINAMENTO

In grandi Tini di rovere di Slavonia per quasi 3 anni. Segue quello in bottiglia di 1 anno durante il quale compaiono gli intensi sentori dolci di cipria e osso del pesco contrapposte a quelle amare di cedro e alle intense note speziate.

 

ABBINAMENTI

La sua eleganza e profondità lo rende adatto ad accompagnare primi piatti strutturati e preparazioni con cioccolato amaro ma soprattutto accanto a secondi di carni rosse a cottura lunga, coniglio e selvaggina. Ottimo anche con formaggi di lunga stagionatura.

bottom of page